Call Center, USB su System House: NO al FIS. 21 luglio incontro azienda-sindacati

Taranto -

La System House chiede altra cassa.  Fissato per martedi 21 luglio l'incontro  azienda-sindacati.

Il 10 luglio scorso la direzione di System House ha avviato la procedura di FIS ordinario che riguarderebbe i lavoratori di tutte le sedi (1505 unità) per 13 settimane, con pagamento diretto da parte dell'inps.

Riteniamo  immotivate e ingiuste le argomentazioni aziendali secondo cui gli effetti conseguenti al Covid 19  potrebbero ancora mettere a pregiudizio l’intera attività, portando l’azienda ad interrompere definitivamente i rapporti di lavoro in essere. 

La realtà a cui abbiamo assistito in questi mesi infatti è ben diversa: è fatta di centinaia di lavoratori (oltre il 90%) che attraverso la "remotizzazione" hanno garantito la continuità produttiva in sicurezza, facendosi carico di costi economici e sociali di cui l'azienda, di contro, si è liberata con la chiusura di tutte le sedi, sostenuta dagli ammortizzatori sociali straordinari legati all'emergenza sanitaria.

Emblematica la situazione del sito di Taranto dove la sede è chiusa da Aprile, il 95% dei lavoratori è remotizzato e si lavorano circa 5000 ore di supplementare al mese.Con tutta probabilità questo accade anche nelle altre sedi e per le altre commesse presenti nel portafoglio clienti.

A farsi carico delle ore supplementari sono i lavoratori in cuffia, tutti part-timers involontari a cui viene imposto un contratto povero con 20, 30 o 33 ore settimanali, che oltre a vedere trasformata la propria abitazione in un luogo di lavoro, devono fare ore di lavoro extra per arrivare a fine mese.


All’azienda che intende fare cassa sull’intero monte salari, rispondiamo che non accetteremo questa impostazione e che al contrario è necessario dare maggiori tutele ai lavoratori a partire da quelli con i contratti più deboli.
Chiediamo più attenzione e misure specifiche di sostegno per i lavoratori definiti non remotizzabili, che sono stati tra i maggiormente colpiti dalla decurtazione del salario dovuta al FIS.
Se ci viene proposto il FIS, rispondiamo che vogliamo verificare i carichi di lavoro e  la possibilità di riaprire le sedi garantendo tutte le misure di sicurezza e igiene per i lavoratori non remotizzabili, e non solo.
Alle aziende che intendono approfittare della crisi, diciamo che invece è tempo di mettere fine agli inquadramenti ribassati al 3 livello, al part time involontario, è tempo di contratti di lavoro stabili, con una soglia di ore tale da garantire un salario vero, è tempo di aumento della paga oraria perché non si può pensare che una persona possa stare più di 6 ore in cuffia.

Francesco Marchese Usb Taranto 

Giuseppe Maniglia, coordinatore del settore TLC di USB Lavoro Privato Taranto

 

 

Scarica La piattaforma USB per il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego 2022-2024

Pagamento del TFR ritardato? Aderisci alla diffida: