Fondi pensione: a un anno dalla riforma il bilancio è pesantemente negativo

Nazionale -

 

Da maggio 2007 i fondi negoziali, secondo la Covip (Comitato di vigilanza fondi pensione), hanno perso l’1,9%,  mentre il TFR  ha reso il 3,6%. Le adesioni crescono poco o addirittura calano. Non aderiscono i giovani. Non si è dovuto aspettare troppo perché si capisse che affidare il Trattamento di Fine Rapporto ai fondi era peggio che giocare a bingo.

La previdenza integrativa non è decollata e il progetto di smantellare la previdenza pubblica è sostanzialmente fallito. E’ questo il giudizio che emerge dai dati ad un anno dal tentativo di scippo del TFR a favore della  previdenza privata.

In un anno i maggiori fondi aziendali o di categoria hanno perso l’1,9%, con punte dell’8-10% per le linee azionarie, mentre il TFR in azienda si è rivalutato del 3,6%.
Tra mancato guadagno e perdite realizzate chi ha conferito ai fondi il TFR ha perso il 5,5%.

E’ bastato un anno per far capire che c’è un forte rischio per il salario dei lavoratori e guadagnano, a prescindere dalla resa dell’investimento, solo i gestori, le banche e gli speculatori che hanno la possibilità di “giocare” con i soldi dei lavoratori.

Alla fine di aprile 2008, sono circa 4,65 milioni  gli aderenti  alla previdenza complementare, un quinto dei circa 22 milioni potenziali sottoscrittori. Tra i 12,2 milioni di dipendenti privati aderisce solo il 25%, circa tre milioni di lavoratori.

In fatto di adesioni nei primi quattro mesi del  2008, si registrano rallentamenti, e addirittura cali. Inoltre i fondi, non convincono i giovani e i precari già sfruttati e mal retribuiti.

Saggiamente la stragrande maggioranza dei lavoratori, come proposto dalla CUB, continua a tenere il TFR in azienda.

La CUB ritiene che non vada abbassata la guardia anzi va rafforzato l’impegno per:

1.    Rivendicare, per i lavoratori iscritti ai fondi chiusi, il diritto (oggi negato) al recesso e ad interrompere i versamenti e richiedere quanto versato.
2.    Informare i nuovi assunti sui rischi dello scippo del TFR a favore dei fondi pensione e sul fatto che devono esprimere la propria eventuale contrarietà entro 6 mesi dall’assunzione.
3.    Rilanciare la previdenza pubblica, strumento unico, universale ed insostituibile per assicurare il mantenimento del reddito percepito prima del pensionamento.

 

Confederazione Unitaria di Base

Scarica La piattaforma USB per il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego 2022-2024

Pagamento del TFR ritardato? Aderisci alla diffida:

Ultime Notizie