INQUILINI ENASARCO. DOPO LA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO, FERMARE LA SPECULAZIONE SULLE CASE: PRIME ASSEMBLEE.

Roma -

LA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO LO CONFERMA:

L’ENASARCO E’ UN ENTE PUBBLICO!

ORA DEVE FINIRE LA SPECULAZIONE A DANNO DEGLI INQUILINI, COMPLICI I SINDACATI FIRMATARI DEGLI ACCORDI!

Il TAR del Lazio con sentenza n. 07428/14 pubblicata a luglio scorso ha definitivamente riconosciuto che tutti gli Enti previdenziali (Casse e Fondazioni) anche per quanto riguarda la gestione del patrimonio immobiliare devono rispettare la legge sugli Enti pubblici!

Con questo importante atto viene riconosciuta la tesi che l’Asia-Usb, insieme all'avv. Perticaro, da anni sta portando avanti attraverso le numerose iniziative di lotta che hanno coinvolto il Parlamento e le istituzioni locali e attraverso l’attivazione di centinaia di cause per opporsi alle dismissioni speculative e agli aumenti degli affitti.

La sentenza del TAR afferma in modo chiaro:

1) che gli Enti previdenziali sono soggetti pubblici e di conseguenza la dismissione del loro patrimonio è pubblica, ragion per cui non si applica il comma 38 art 1 della legge 243/2004, norma che invece era stata utilizzata dalle Casse e dalla Fondazione Enasarco – complici i sindacati firmatari degli accordi - per sottrarsi alla dismissione secondo la normativa per gli enti pubblici;

2) che il computo dei prezzi degli immobili degli enti previdenziali - ex privatizzati - si calcolano secondo l'art. 3 della L. 410/2001, quindi, si riconosce il diritto di PRELAZIONE ed il prezzo è quello corrente di mercato secondo il reale valore (e non quello medio della zona come calcolato dall’OMI) diminuito del 30% e se si raggiunge l’80% delle vendite si può usufruire di un ulteriore sconto fino al 15%! Questo calcolo si applica anche se il patrimonio è stato conferito a fondi immobiliari;

3) che gli alloggi conferiti ai Fondi immobiliari rimangono di proprietà degli Enti stessi.

A questo punto è chiaro che la gestione privatistica è stata bocciata e i sindacati che hanno sottoscritto accordi con questi Enti, sia per le dismissioni che per gli aumenti degli affitti, lo hanno fatto non rispettando la legge e creando un danno agli inquilini.

A fine luglio, come se nulla fosse accaduto, sindacati e Enasarco hanno sottoscritto un altro accorso beffa che prevede - tra le altre cose - aumenti dei canoni del 30% per chi non è in grado di acquistare e i propri alloggi vengono conferiti al fondo immobiliare.

Ora, dopo il pronunciamento del Tar, è certo che nessuno può sostenere cose diverse da quelle stabilite dalla legge 431/01 e quindi le istituzioni preposte devono fare in modo che tutti gli Enti la rispettino.

PER DISCUTERE SULLE INIZIATIVE DA PRENDERE INSIEME

L'ASIA - USB CONVOCA

ASSEMBLEE DEGLI INQUILINI:

 

 

 

- LUNEDI’ 8 SETTEMBRE ALLE ORE 19,00 NELL’ANDRONE DI VIA FLAVIO STILICONE N. 95

- MARTEDI’ 9 SETTEMBRE ALLE ORE 18,00 NEL CORTILE INTERNO DI V.LE SAN GIOVANNI BOSCO 15/49.

 


- DOMENICA 14 SETTEMBRE ORE 10,30 NEL GAZEBO DEI DIBATTITI DEL MERCATINO DI VIA CONCA D'ORO 145 INDETTA DAL COMITATO INQUILINI ENASARCO 'UNITI PER IL DIRITTO'

Scarica La piattaforma USB per il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego 2022-2024

Pagamento del TFR ritardato? Aderisci alla diffida: